Via Francigena mi attende

La via Francigena mi attende.
Oggi voglio parlarvi della Via Francigena, perché è camminando che si fa il cammino, e vi posso assicurare che non esiste esperienza più arricchente che mettersi in cammino a piedi portando nello zaino  solo lo strettamente necessario.

 

Un cammino storico

Le tue paure e i tuoi sogni ti accompagnano, aiutandoti a scoprire qualcosa in più su te stesso.

Sai cosa ho fatto l’estate scorsa? Percorsi il Cammino di Santiago da Sarria a Santiago. Ed è stata sicuramente un’esperienza molto bella.
Per la prossima estate ho un nuovo progetto: la Via Francigena.
Si tratta una storica via di pellegrinaggio che collega Canterbury, in Inghilterra, a Roma, in Italia. Attraversa la Francia e la Svizzera per circa 1.800 chilometri.
La mia idea è di percorrere gli ultimi 300/350 km fino a Roma, e questo in occasione del Giubileo.
Giubileo 2025

Questo cammino non è molto conosciuto e per questo motivo desidero pubblicare informazioni a riguardo.
La sua origine risale all’Alto Medioevo, quando costituiva la principale via di comunicazione tra la corte imperiale di Aquisgrana e Roma. Fu visitato per la prima volta dall’abate Sigerico nel 990, che registrò il suo viaggio dopo essere stato insediato come arcivescovo di Canterbury.
Nel corso dei secoli, la Via Francigena fu percorsa da pellegrini, mercanti ed eserciti, consolidandosi come asse fondamentale di collegamento tra il nord e il sud dell’Europa. La sua rilevanza non fu solo in ambito religioso, ma anche in quello culturale e commerciale, facilitando gli scambi tra le varie regioni europee.
Oggi la Via Francigena è stata rivitalizzata come itinerario culturale e di pellegrinaggio. Diverse associazioni ed enti locali hanno lavorato al suo recupero, alla sua segnaletica e alla sua promozione. Ad esempio, nel 1997 è stata fondata a Martigny, in Svizzera, l’Associazione Internazionale della Via Francigena (AIVF) e nel 2006 è stata creata l’Associazione Europea della Via Francigena (AEVF), che riunisce molteplici enti e associazioni locali di diversi paesi.

Logo dell Via Francigena

Inoltre, nel 2012 è stato costituito il Comitato Europeo per il Coordinamento Tecnico Interregionale della Via Francigena, con lo scopo di coordinare le azioni per la valorizzazione del percorso, come misure di sicurezza, segnaletica e accoglienza.
Per quanto riguarda il profilo dei pellegrini che percorrono la Via Francigena, si osserva una diversità simile a quella del Cammino di Santiago. Le statistiche evidenziano una proporzione equilibrata tra uomini e donne, con una notevole presenza di persone nella fascia di età compresa tra 45 e 65 anni (quasi il 39%) e una significativa partecipazione di giovani tra 25 e 34 anni (21%). A differenza del Cammino di Santiago, la Via Francigena è solitamente meno trafficata, consentendo ai pellegrini di vivere un’esperienza più introspettiva e solitaria, soprattutto fuori stagione.

Jubileo 2025
Le infrastrutture lungo il percorso variano a seconda del Paese. In Italia, la Via Francigena dispone di un’ampia rete di strutture ricettive dedicate ai pellegrini, offerte principalmente da istituzioni religiose, con tariffe accessibili o basate su donazioni. In Francia e Svizzera, nonostante il miglioramento della segnaletica, le possibilità di alloggio specifiche per i pellegrini sono più limitate, con prevalenza di strutture ricettive turistiche quali agriturismi, ostelli e alberghi.
Logo della Via Francigena

La Via Francigena non offre solo un viaggio spirituale, ma anche un’opportunità per immergersi nella ricchezza culturale e paesaggistica dell’Europa, dalla verde campagna inglese alle colline toscane fino alle maestose Alpi svizzere. Questo antico cammino continua a essere un ponte tra le culture, invitando i pellegrini moderni a riscoprire le radici dell’Europa e a incontrare la diversità che plasma la nostra identità comune.
Non dire che non è una cosa molto interessante. Voglio preparare bene il mio viaggio, pianificando ogni tappa. Condividerò tutte le informazioni che raccoglierò sul mio blog.
Spero che ti piaccia.
Ti auguro il meglio.
Carlo

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close